A-Rose

A Ferrara il 26 giugno 2019 nasce 

dalla ricerca oncologica d’eccellenza all’approccio terapeutico sul territorio.

Associazione Ricerca Oncologica Sperimentale Estense

Cos’è A-ROSE
A-ROSE nasce dall'idea di quattro ricercatori di Ferrara di realizzare qualcosa per la loro città.
Due di loro, Carlotta Giorgi e Paolo Pinton, lavorano nell’ambito della ricerca preclinica mentre Francesco Fiorica e Gabriele Anania operano nell’ambito clinico.
La ricerca preclinica si occupa di materie quali la biologia cellulare, la biochimica, la biologia molecolare, l’immunologia, la genetica e la patologia che sono alla base delle scoperte
che poi, dopo anni di lavoro vengono utilizzate nella pratica clinica per la cura dei pazienti.
La ricerca preclinica ha l’obiettivo di capire la genesi, l’evoluzione e le possibilità
terapeutiche delle malattie.

Solo attraverso la corretta traduzione di queste ricerche si possono ottenere miglioramenti nella pratica clinica. Questo passaggio, da ricerca preclinica all’applicazione sul paziente,
corrisponde alla ricerca traslazionale.
In A-ROSE si uniscono le forze tra ricercatori preclinici e clinici per poter attuare con successo una ricerca traslazionale in ambito oncologico
anche nella nostra città.
Tutti i ricercatori coinvolti nel progetto hanno lavorato in molti centri, in Italia e nel mondo, e alla fine hanno scelto Ferrara.

Si considerano ferraresi per scelta, con la voglia di fare ricerca e la ferma convinzione che “ci si cura meglio dove si fa buona ricerca”. La ricerca preclinica ha già dei suoi canali
di finanziamento (attraverso agenzie sia nazionali che internazionali); al contrario è molto più complesso trovare finanziamenti dedicati alla ricerca traslazionale.

A-ROSE nasce per superare questo e per finanziare quegli studi il cui esito può essere traslato clinicamente proprio qui, a Ferrara, ecco perché A-ROSE si rivolge al mondo ferrarese
in tutti i suoi aspetti. 

La presidente Carlotta Giorgi ha dichiarato che “Lavoriamo da anni su nuovi approcci terapeutici e in laboratorio funzionano. Non voglio dare false speranze, mi sento di dire che
i primi passi sono andati nella direzione giusta, ora dobbiamo spostare questi approcci innovativi sulle persone con nuove prospettive di cura”.
Perché nasce A-ROSE
La ricerca preclinica ha già dei suoi canali di finanziamento (attraverso agenzie sia nazionali che internazionali); al contrario è molto più complesso trovare finanziamenti dedicati
alla ricerca traslazionale.
A-ROSE nasce per superare questo e per finanziare quegli studi il cui esito può essere traslato clinicamente proprio qui, a Ferrara, ecco perché A-ROSE
si rivolge al mondo ferrarese in tutti i suoi aspetti.
In A-ROSE si uniscono le forze tra ricercatori preclinici e clinici per poter attuare con successo una ricerca traslazionale in ambito
oncologico anche nella nostra città.
Tutti i ricercatori coinvolti nel progetto hanno lavorato in molti centri, in Italia e nel mondo, e alla fine hanno scelto Ferrara. Si considerano ferraresi per scelta, con la voglia di fare
ricerca e la ferma convinzione che “ci si cura meglio dove si fa buona ricerca”.

Gli obiettivi di A-ROSE
1. L’Associazione A-ROSE è una libera associazione apartitica, senza scopo di lucro che persegue esclusive finalità d’interesse collettivo promovendo lo sviluppo della
conoscenza nel settore oncologico traslazionale e per questo attivandosi nella ricerca scientifica, nella formazione, nella divulgazione.

2. L’Associazione ha lo scopo di provvedere al sostegno finanziario della ricerca scientifica sul cancro nei suoi aspetti traslazionali e clinici, di interesse regionale e nazionale,
in particolare finanziando progetti di ricerca.

3. L’Associazione promuove la formazione attraverso l’istituzione di borse di studio e di ricerca a supporto di attività di interesse dell’Associazione presso istituti nazionali e
internazionali.
L’Associazione promuove inoltre premi per ricercatori che abbiano ottenuto innovative scoperte in ambito oncologico oltre a persone o istituzioni che abbiano
sostenuto la ricerca oncologica e la crescita dell’Associazione stessa.

4. L’Associazione divulga la conoscenza in ambito oncologico in termini di prevenzione, diagnosi precoce e nuove terapie attraverso l’organizzazione di seminari, incontri
in scuole ed eventi aperti a tutta la cittadinanza.
I progetti traslazionali di A-ROSE
A-ROSE ha come attuale obiettivo la realizzazione dei seguenti progetti di ricerca che vengono svolti all’interno del laboratorio Signal Transduction dell’Università di Ferrara
sotto la guida del Prof. Pinton e della Prof.ssa Giorgi, in stretta collaborazione con diverse unità operative dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara.

1. Correlazione tra obesità, infiammazione e sviluppo tumorale in donne affette da carcinoma dell’endometrio Collaborazione con U.O. Ginecologia ed Ostetricia.
Obiettivo finale: identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico che possa portare allo sviluppo di terapia personalizzata, in questo caso assunzione di anti-infiammatori
selettivi per ridurre la progressione tumorale.

2. Identificazione di un nuovo fattore prognostico nel tumore della mammella Collaborazione con U.O. Chirurgia e Anatomia Patologica.
Obiettivo finale: identificazione di un nuovo fattore prognostico che possa aiutare a definire quale sia il miglior chemioterapico da utilizzare per ogni donna.
3. Identificazione di un nuovo meccanismo di resistenza ai chemioterapici nel tumore al colon Collaborazione con U.O. Chirurgia Generale.
Obiettivo finale: identificazione di un nuovo meccanismo di resistenza che possa essere bersaglio di terapia farmacologica per avere anche in questo caso una
terapia specifica disegnata su ogni singolo paziente.

4. Analisi degli effetti della radioterapia sullo stato infiammatorio Collaborazione con U.O. Oncologia Radioterapica.
Obiettivo finale: Valutazione degli effetti del trattamento radioterapico sullo stato infiammatorio di pazienti oncologici per sviluppare trattamenti adiuvanti che prevengano
l’eccessiva infiammazione.

Come sostenere A-ROSE nella realizzazione di questi progetti
I costi che A-ROSE deve sostenere per realizzare gli obiettivi proposti sono ingenti e comprendono spese per personale dedicato e strumenti necessarie per lo svolgimento
della ricerca di base e traslazionale, a partire dalla strumentazione laboratoristica dedicata, dalle spese vive per l’ottenimento di approvazioni etiche, dalle spese per la
pubblicazione e divulgazione dei risultati ottenuti e infine le spese per il personale.

Nello specifico A-ROSE ha la necessità di reperire fondi relativi a:

 Borse di studio per personale ospedaliero
 Assegni di ricerca per personale universitario
 Strumentazione laboratoristica
 Spese di pubblicazione su riviste scientifiche peer-reviewed
 Borse di merito per partecipazione a congressi
 Spese per approvazione Comitati Etici
 Materiale e reagenti per l’esecuzione degli esperimenti laboratoristici
A-ROSE vuole essere un’associazione che lavora a Ferrara per Ferrara integrando il mondo della ricerca oncologica con tutte le realtà del territorio estense.